The Wholeness of Nature – al Literacy Meeting 2016 di Udine

Per il Complexity Literacy Meeting 2016 di Udine, Aurelio Riccioli – ingegnere informatico e collaboratore dell’Istituto per la Tripartizione – ha presentato come Lettore il libro:
Peter Henri Bortoft (1938 – 2012) era un ricercatore e insegnante indipendente britannico, docente e scrittore di fisica e filosofia della scienza. È noto soprattutto per il suo lavoro The Wholeness of Nature, considerato un’interpretazione recente pertinente e originale della scienza di Goethe. Il suo libro “Taking Appearance Seriously: The Dynamic Way of Seeing in Goethe and European Thought” è stato pubblicato nel 2012.
The scientific work of Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) represents a style of learning and understanding which is largely ignored today. Modern science tends to break objects down in a purely analytical way; by contrast, Goethe was interested in the ‘whole’ of a phenomenon, and in particular the relationship between the object and the observer. In this illuminating study, Henri Bortoft examines the phenomenological and cultural roots of Goethe’s approach to science. He argues that Goethe’s insights, far from belonging to the past, represent the foundation for a future science respectful of nature.
“Il libro descrive in modo esauriente come l’approccio goethiano alla Scienza possa rappresentare un prezioso complemento alla modalità analitica ordinaria di accostarsi ai fenomeni della Natura. Attraverso la teoria dei colori e la visione del mondo organico vegetale ed animale di Goethe, diventa comprensibile il modo con cui cogliere la Totalità nei fenomeni ed accedere ad una conoscenza nella quale l’umano non è mero osservatore ma soggetto attivo e partecipe di un processo dinamico e generativo.”
Su WIKIPEDIA – “Henri Bortoft”: clicca qui!
Da Waldorf Library – “The wholeness of nature”: clicca qui!
Guarda il video di Henri Bortoft allo Schumacher College, UK: