Gli scopi dei Complexity Literacy Meeting
Gli scopi dei Complexity Literacy Meeting sono molteplici:
diffondere il desiderio di leggere i libri che vengono proposti, stimolando la curiosità in altre persone; mettere a disposizione di altri ciò che si è compreso ed appreso attraverso la lettura; diffondere in rete i materiali che sono stati utilizzati per presentare i libri, come slides o brevi scritti; promuovere e diffondere idee e conoscenze; creare occasioni di incontro e di dialogo tra le persone attorno ai temi proposti dai testi prescelti; diffondere il pensiero complesso per aiutare tutti noi a comprendere meglio il contesto in cui viviamo.
In breve, gli scopi dei Literacy sono:
-
condividere le letture fatte
-
diffondere il desiderio di leggere i libri che vengono proposti, stimolando la curiosità in altre persone
-
mettere a disposizione di altri ciò che si è appreso attraverso la lettura
-
diffondere i materiali che sono stati utilizzati per presentare i libri: slides, mappe, infografiche, scritti, video
-
promuovere idee e conoscenze
-
creare occasioni di incontro e di dialogo tra le persone attorno ai temi che scaturiscono dai libri
-
aprirsi alla complessità della cultura
-
diffondere la cultura della complessità
Per saperne di più, ascolta l’intervista fatta da Marco Matera a Giuseppe Zollo, Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale presso l’Università di Napoli, durante la sua partecipazione al 3° Complexity Literacy Meeting di Abano Terme (PD):
L’educazione (…) ha creato una vasta popolazione di gente che sa leggere ma non sa riconoscere ciò che vale la pena di leggere
(G. M. Trevelyan)