Complexity Literacy Meeting 2022

Dopo due edizioni, quella del 2020 e quella del 2021, svolte esclusivamente in modalità online, quest’anno abbiamo deciso di svolgere l’incontro annuale del Complexity Literacy Meeting nuovamente in presenza.
Sarà un’occasione per conoscerci e per diffondere ancor di più il pensiero complesso ai diversi aspetti della nostra vita. Le letture proposte, infatti, riguardano – come sempre nei Literacy che organizziamo ormai dal 2014 – diversi aspetti del sapere e dell’agire umano: dall’economia alla filosofia, dalle scienze cognitive alla letteratura, dal cambiamento climatico alla tecnologia, l’intento è quello di conoscere e comprendere i temi che riguardano il nostro presente per poterli affrontare con più consapevolezza e spirito critico.
Non si tratta di una conferenza o di una tavola rotonda tenuta da esperti. I Complexity Literacy Meeting sono fatti da persone che desiderano condividere ciò che hanno letto o ciò che hanno scritto con altre persone, di qualunque provenienza esse siano come studi o esperienze di vita. Questa è, secondo noi – ma anche secondo chi ha già partecipato – la ricchezza di questi incontri.
No, non è necessario essere esperti di complessità per partecipare o per presentare un libro: le interconnessioni, l’interdipendenza, l’approccio sistemico si generano tra i diversi libri che vengono presentati, tra le persone che portano prospettive diverse su argomenti simili e, viceversa, prospettive simili su argomenti estremamente diversi. L’approccio sistemico e complesso si genera attraverso il metodo che viene seguito in questi eventi sperimentati già da 8 anni, fondato sul dialogo ed il confronto tra i partecipanti.
L’evento è gratuito, è sufficiente essere soci del Complexity Institute per l’anno 2022.
Per chi non fosse ancora socio, è possibile compilare ed inviare il modulo di iscrizione presente sul sito: https://www.complexityinstitute.it/lassociazione/come-associarsi/ e versare la quota annuale di Euro 40,00.
E’ dovuta esclusivamente la quota relativa al soggiorno, secondo le tariffe concordate con l’Hotel Terme Helvetia.
La foto di copertina è di Sofia Lopez Olalde da Pixabay