Le Metamorfosi – al Literacy Meeting Nazionale 2016

Per il Complexity Literacy Meeting Nazionale 2016, Giuseppe Zollo – Docente presso la Complexity Management School e Professore Ordinario di Gestione Aziendale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Napoli Federico II – ha scelto di presentare come Libro Consigliato:
Le “Metamorfosi” di Ovidio (43 a.C. – 17 d.C.) è uno dei libri antichi che più ha influenzato la nostra poesia e letteratura, da Dante a D’Annunzio e Montale. Nel grande campionario di miti che in quindici libri si susseguono in una vasta e incalzante successione di racconti, Ovidio canta il mondo di numi, ninfe, deità fluviali, eroi, mortali, centauri: tutti protagonisti di centinaia di mutazioni rivelatrici delle passioni e delle infelicità umane.”La contiguità tra dèi ed esseri umani è uno dei temi dominanti delle ‘Metamorfosi’, ma non è che un caso particolare della continuità tra tutte le figure e forme dell’esistente, antropomorfe o meno. Fauna, flora, regno minerale, firmamento inglobano nella loro comune sostanza ciò che usiamo considerare umano come insieme di qualità corporee e psicologiche e morali […] le ‘Metamorfosi’ vogliono rappresentare l’insieme del raccontabile tramandato dalla letteratura con tutta la forza d’immagini e di significati che esso convoglia, senza decidere – secondo l’ambiguità propriamente mitica – tra le chiavi di lettura possibili”. (Italo Calvino)
“Il poema di Ovidio è il poema della complessità. Le forme sono il risultato di un precario equilibrio tra ordine e disordine (cfr. Morin). L’ordine viene messo in discussione da interazioni imprevedibili, che danno origine a un nuovo ordine (cfr. Thom). Le forme non sono bloccate entro rigidi confini, ma si muovono in una realtà liquida (cfr. Bauman). Le nuove forme sono il risultato di processi elementari di trasformazione (cfr. auto-organizzazione). La proprietà del vecchia forma, che viene mantenuta e esaltata nella nuova, è l’attrattore che dirige il percorso di mutamento.”
Leggi su WIKIPEDIA: “LE METAMORFOSI DI OVIDIO” – clicca qui!
Per leggere il testo delle “METAMORFOSI” di OVIDIO – clicca qui!
Guarda l’intervista a Giuseppe Zollo sul Complexity Literacy Meeting: