Il Libro dei Cinque Anelli – Al Literacy Meeting Nazionale 2016

Per il Complexity Literacy Meeting Nazionale 2016, Roberto de Palo – New Applications Scouting Manager presso Lyondell Basell e membro del consiglio direttivo regionale di Fior di Risorse – ha scelto di presentare come Libro Consigliato:
“Il libro, secondo me, è infuso di aspetti legati a tematiche relative alla complessità ed allo sviluppo delle abilità per poter gestire situazioni ad essa legate, condizioni e sensazioni che cambiano continuamente sia al contorno che nel cuore, in cui le soluzioni devono essere immediate e molteplici, come pure i modi per raggiungerle.
Allora un duellante doveva affrontare situazioni sempre nuove ed in continuo mutamento in cui, per uscirne vivo, si poteva solo essere vincitore. Occorre ricordare che chi perdeva o era morto o gli si concedeva l’onore del SEPPUKU, noto a noi come HARA-KIRI, oppure, come ultima possibilità, c’era il rimanere disonorato per tutta la vita, con il concreto rischio di essere preso come cavia per la verifica dell’affilatura della KATANA dello SHOGUN o DAIMYO.
Oggigiorno, ci troviamo di fronte alla necessità di prendere decisioni molto spesso importanti in un mondo in continua evoluzione, imprevedibile nei modi e nei tempi. Inoltre, spesso l’azione ha conseguenze sempre più immediate e definitive sul cambiamento in atto.
Penso che la scelta del tipo di decisione e del suo momento di attuazione passino attraverso un insieme di situazioni cangianti continuamente in interrelazione, in cui occorre mantenere sempre collegate la comprensione immediata del momento, dell’ambito, come pure il riconoscimento del ritmo degli eventi e degli stati d’animo delle persone.
Personalmente, vedo molte similitudini fra il modo di gestire le attuali complessità ed il mondo dei SAMURAI, un mondo affascinante, fatto di studio meticoloso dell’essenzialità e della purezza del gesto, sempre rivolta alla massima efficacia pratica.”
Leggi “Il libro dei cinque anelli” su WIKIPEDIA: clicca qui!
Leggi di Miyamoto Musashi su WIKIPEDIA: clicca qui!
Si possono conoscere diecimila cose a partire dalla conoscenza profonda
di una sola cosa
(Miyamoto Musashi)