I sette saperi – al Literacy Meeting 2016 di Udine

Per il Complexity Literacy Meeting 2016 di Udine, Marinella De Simone – Presidente del Complexity Institute – ha presentato come Lettrice il Libro:
Edgar Nahoum detto Edgar Morin (Parigi, 8 luglio 1921) è un filosofo e sociologo francese. È noto per l’approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un’ampia gamma di argomenti, fra cui l’epistemologia. Edgar Morin ha dedicato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero”, affrontando le questioni alla base delle sue riflessioni sull’umanità e sul mondo: la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori a un pensiero della complessità. (da Wikipedia)
Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Rispondendo a una proposta dell’UNESCO, Edgar Morin, che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero” e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi “fondamentali” che l’educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.
Questo piccolo testo luminoso, sintesi di tutta un’opera e di tutta una vita, è già stato diffuso in molti paesi del mondo e ha aiutato uomini e donne ad affrontare meglio il loro destino e a meglio comprendere il nostro pianeta.
“Perché consiglio questo libro? Perché è un testo breve, eppure straordinario: è davvero un piccolo libro, ma che racchiude al suo interno, in modo estremamente condensato, buona parte del pensiero di Edgar Morin.
Mentre è davvero difficile affrontare la lettura (e lo studio) dei sei volumi del Metodo, così come numerosi e diversi sono i temi affrontati da Morin nei suoi scritti – educazione, riforma del pensiero, riforma dell’insegnamento, mondializzazione, Terra-Patria, Europa, questione ebraica – questo libro riesce a fare una sintesi di questi temi in sette punti essenziali, introducendo al pensiero complesso a cui egli tanto ha contribuito.
Ognuno dei sette saperi sono come uno scrigno aperto sul mondo e sui problemi che è necessario affrontare con umiltà e coraggio, per far fronte alle sfide che dobbiamo affrontare da tempo, e che continuano a essere evitate per paura e rassegnazione.”
Guarda il libro online: clicca qui!
Leggi la recensione del libro su Riflessioni: clicca qui!
Leggi l’articolo “Monsieur Morin: per un’etica del pensiero complesso” su “Digicult”: clicca qui
Guarda il video di Edgar Morin: