“Il libro offre nuovi spunti di riflessione sulle relazioni tra complessità in natura e processi creativi umani. La lettura di questo saggio può suggerire inediti scenari di ricerca e applicazione in molteplici settori scientifici e in vari campi dell’epistemologia. In quasi tutti i capitoli, l’analisi teorica è affiancata da considerazioni pratiche riguardanti l’analisi e la gestione dei sistemi complessi naturali e delle organizzazioni umane, come le comunità scientifiche, i team di lavoro e di ricerca. I modelli qualitativi e quantitativi proposti nel libro possono essere declinati in ambiti sistemici complessi molto diversi che vanno dal management della conoscenza all’ottimizzazione dei processi innovativi.
Questo saggio rappresenta un’originale analisi delle relazioni complesse tra la fisica degli ecosistemi e il processo creativo umano. L’autore propone modelli inediti della dinamica del processo creativo dipendente dai flussi di energia e informazione nell’ambiente. Anche il punto di partenza è originale (le scienze geologiche e naturali), così come le conclusioni in ambito epistemologico e scientifico e le implicazioni in ambito tecnologico e applicativo.”